Eccoci al terzo appuntamento dedicato allo studio dei cambiamenti che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca online.
Questo mese sono state affettuate alcune importanti modifiche.
NOVITÀ
18 nov 2015 – Ottimizzazione per dispositivi mobili
2 nov 2015 – Penalizzazione pubblicità interstiziale (pagine che occultano il contenuto a favore di un interstiziale per il download di una app)
Ma torniamo alla nosta lunga lista:
- RankBrain
- Aggiornamenti senza nomi/ non confermati
- Siti hackerati/ Hacked spam
- Indecizzazione delle applicazioni/ App indexing
- Liste attività locali
- Panda
- Qualità / Quality
- Ottimizzazioni per dispositivi mobile / Mobile friendly
- Articoli di approfondimento/ In-depth articles
- Pagine d'ingresso/ Doorway pages
- Ricerca in tempo reale / Real time search
- Pigeon
- Penguin
- Pirateria / DMCA
- Link del sito / Sitelinks
- Authorship markup
- Siti sicuri/ HTTPS
- Payday loan
- Page layout
- Colibrí / Hummingbird
- Grafici / Knowledge graph
- Domini a concordanza esatta/ EMD
- Venice
- SPYW
- Freschezza / Freshness
- Schema.org
- Critiche negative / Negative reviews
- Social / Social Signals
- Google Instant
- Marca / Brand
- Caffeine
- Mayday
- Velocità del sito / Site Speed
- Vince
- Rel Canonical
- Autocompletamento / Google Suggest
- Dewey
- Indice supplementare / Supplemental index
- Buffy
- Ricerca Universale / Universal search
- Bigdaddy
- Jagger
- Gilligan
- Ricerca Personalizzata/ Universal Search
- Bourbon
- Allegra
- Nofollow
- Brandy
- Austin
- Florida
- Fritz
- Esmeralda
- Dominic
- Cassandra
- Boston
- 1ª aggiornamento documentato
- Risorse utili
Critiche negative / negative review
ult. 1 dic 2010
Google lancia un aggiornamento per perseguire i siti che utilizzavano i commenti negativi per favorire il ranking. La notizia arriva pochi giorni dopo la pubblicazione di un articolo del New York Times in cui si parlava di come il sito DecorMyEyes stesse utilizzando tale tecnica.
Social / Social Signals
ult. 1 dic 2010
Matt Cutts conferma che Google prende molto in considerazione i social come Facebook e Twitter per determinare il ranking. Nota: nell'agosto 2015, John Mueller nega l'influenza diretta dei social sul renking.
Google Instant
ult. 8 set 2010
Risultati in tempo realte mentre si digita. Nonostante il clamore montato, l'impatto è minimo.
Marca / Brand
ult. 18 ago 2010
L'aggiornamento consente a un singolo dominio di apparire più di una volta nei risultati per le ricerche di marca, contrariamente a ció che succedeva prima. Il cambiamento ha sorpreso la comunità SEO, che non sa se si tratti di un esperimento o di un semplice bug del sistema.
Caffeine
ult. 8 giugno 2010
Caffeine è il nome dell'infrastruttura che Google usa per l' indicizzazione, progettata per accelerare lo screening, aumentare la dimensione dell'indice ed incorporare le funzioni di indicizzazione e posizionamento delle pagine in tempo reale.
- Caffeine 2 (8 giugno 2010) – Dopo mesi di test, Google lancia ufficialmente il suo nuovo sistema di indicizzazione. Con esso la velocità di scansione e velocità di indicizzazione accelerano notevolmente.
Mayday
ult. 1 maggio 2010
Così soprannominato dalla WebmasterWorld comunità, Mayday dà visibilità a siti di qualità per richerche longtail.
Velocità del sito / Site Speed
ult. 14 apr 2010
Google ritiene che la velocità di caricamento di un sito sia importante. Il più veloce è il sito, migliore sarà l'esperienza dell'utente e di conseguenza, il tempo che l'utente stesso passarà sul sito.
- Velocità del sitio (14 apr 2010) – Google comincia ad utilizzare la velocità di caricamento di un sito come segnale di ranking.
Vince
ult. 20 feb 2009
L'aggiornamento si concentra su aspetti quali la reputazione, il credito e l'autorità, che favoriscono le grandi marche in classifica. Il cambiamento è stato percepito dalla comunità WebmasterWorld e presto riconosciuto e spiegato dallo stesso Matt Cutts.
Rel Canonical
ult. 12 feb 2009
Microsoft, Yahoo e Google annunciano il nuovo tag Canonical, grazie al quale è possibile segnalare le pagine canoniche (principali). È un passo avanti per eliminare i contenuti duplicati.
Autocompletamento / Google Suggest
ult. 25 ago 2008
Caratteristica ben nota: mentre si digita nella casella di ricerca, Google suggerisce i termini di ricerca relazionati.
Attualmente Google è in grado di visualizzare le risposte direttamente nella casella di ricerca.
Dewey
ult. 30 mar 2008
La Comunità WebmasterWorld rileva delle fluttuazioni nel ranking durante tutto il mese di marzo, ma i dettagli dell'aggiornamento non sono noti. Matt Cutts partecipa alla conversazione per chiedere il parere dei webmaster.
Indice supplementare / Supplemental index
últ. 31 luglio 2007
Per aumentare le capacità di indicizzazione senza sacrificare il rendimento, il motore di ricerca crea un indice supplementare. Le pagine comprese nel nuovo indice non hanno il PR sufficiente per essere comprese nell'indice principale, aggiornato con una frequenza maggiore.
- Indice supplementare 3 (31 luglio 2007) – Google non etichetta più le pagine incluse nei risultati complementari. Da quato momento in poi è impossibile sapere che pagine sono incluse in quest indice.
Buffy
ult. 17 giugno 2007
Secondo Matt Cutts non è un aggiornamento vero e proprio, ma parla di una serie di piccole modifiche effettuale nel motore di ricerca.
Ricerca universale / Universal search
ult. 16 maggio 2007
Google sviluppa le tipiche liste di 10 link introducendo nuovi tipi di risultati, come blogs, video, immagini, notizie, mappe e libri
Bigdaddy
ult. 1 nov 2005
Google inizia l' aggiornando della propria infrastruttura: cambia il modo di gestire i redirect e canonizzazione. L'implementazione è stata prorogata fino al marzo 2006.
Jagger
ult. 18 ott 2005
Si tratta di una serie di aggiornamenti volti a minimizzare gli effetti dello spam. La distribuzione ha avuto luogo tra settembre e novembre 2005.
Gilligan
ult. 8 set 2005
Si osservano fluttuazioni significative nel ranking. Matt Cutts afferma che sono causati dagli aggiustamenti periodici del PageRank, anche se molti webmaster sono sicuri che si tratti di un aggiornamento.
VEDI ANCHE :
Ultimi cambi nell'algoritmo di Google #1