
Il termine tecnico usato in inglese per indicare l’attività di verifica dell’accessibilità è “validation”, che gli sviluppatori italiani che si occupano di accessibilità traducono con “validazione”.
La validation, o validazione, consiste di un insieme di tecniche di analisi, che servono per stabilire se un documento o un sito web sono accessibili, e in che misura. Possiamo considerare la validazione come il necessario atto finale di tutto il complesso lavoro d’implementazione di misure di accessibilità che abbiamo descritto nei capitoli precedenti. Così come un impianto elettrico, per essere considerato a norma, ha bisogno che un tecnico ne certifichi la conformità agli standard, analogamente un sito web può essere definito accessibile secondo gli standard vigenti (le WCAG 1.0, per esempio), solo se qualcuno lo analizza e lo trova corrispondente ai parametri di valutazione previsti per lo standard utilizzato.
In questo post elenchiamo 10 tools gratis che possono aiutarvi nella valutazione dell'accessibilità del vostro sito web.
1. Firefox Accessibility Extension
2. aDesigner
3. EvalAccess
EvalAccess è un tool web per testare l'accessibilitá di un sito web.
4. WebAnywhere
WebAnywhere è un'applicazione web che lavora come JAWS. Ottima per studiare il rendering di un sito web.
5. Web Accessibility Inspector
The Web Accessibility Inspector, è un'applicazione desktop sviluppata da Fujitsu. Ha l'opzione "View on the screen" che permette di evidenziare i punti chiave relativi ai problemi di accessibilitá direttamente sul sito web.
6. Vischeck
7. Accessibility Color Wheel
8. Colour Contrast Analyser
Colour Contrast Analyser, sviluppato da Juicy Studio, è un estensione di Firefox che controlla tutti i documenti del DOM.
9. TAW Web Accessibility Test.
10. Web Accessibility Toolbar
Qual'è il vostro punto di vista sull'accessibilità web?
Che posto occupa nella realizzazione dei vostri progetti?

Janeth Kent
Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN END DEVELOPMENT.