RIP Google Reader: la storia dei servizi dismessi da Google

RIP Google Reader: la storia dei servizi dismessi da Google
by Janeth Kent Date: 01-07-2013 google reader service story web tech news internet


Oggi lunedì 1 Luglio 2013 sarà una data da ricordare nella storia del web perché Google Reader sarà definitivamente chiuso e smetterà di funzionare come un aggregatore di feed RSS.

Da settimane, non si fa altro che parlare della chiusura di Google Reader e delle possibile alternative a quest ultimo.

Il motivo di fatto è semplice: Google Reader è uno dei servizi più importanti ed utilizzati mai dismessi dal colosso di Mountain View.

Ma la storia dei "necrologi" in casa Google è piuttosto lunga. I nomi dei servizi lanciati e poi messi dismessi sono parecchi, tant'è che Mashable in un infografia li ha raccolti tutti in ordine cronologico. 

THE GOOGLE GRAVEYARD: a resting place for great ideas

Fra i servizi da ricordare ci sono Google Answers (il clone di Yahoo! Answers), Google Wave che partì come un servizio rivoluzionario per la collaborazione in real-time, Google Buzz che era integrato in Gmail e Google Talk, che è stato sostituito da Hangouts.

Da menzionare anche Picnik, uno dei più attrezzati servizi di fotoritocco online, ed iGoogle.

Ma perché Google Reader chiude?

Come spiega su The Next Web Brian Shih, ex product manager di Google Reader, uno dei motivi della chiusura è dato dal fatto che negli ultimi anni la società ha continuamente attinto dal gruppo di persone che aveva creato Reader, per rinforzare la propria divisione che si occupa dei prodotti social. Shih racconta anche che Reader aveva già rischiato di chiudere diverse volte in passato: successe nel 2008 quando fu lanciato il progetto OpenSocial, poi nel 2009 quando Google realizzò un nuovo tentativo social con Buzz (che non andò bene e fu chiuso) e infine nel 2010 quando fu deciso di concentrare gli sforzi nella realizzazione del nuovo social network Google+.

Nel post pubblicato mercoledì scorso sul proprio blog ufficiale, Google ammette che Reader ha ancora un gruppo di utenti affezionati, ma ricorda anche che il numero di persone che lo utilizzano ha continuato a ridursi negli ultimi anni. La diminuzione è stata causata certamente dal progressivo affermarsi dei social network, che offrono ora un sistema più pratico per venire a conoscenza di nuovi contenuti e per condividerli con gli amici, ma anche dal fatto che negli ultimi anni Google Reader è rimasto sostanzialmente abbandonato a se stesso senza l’introduzione di nuove funzionalità. 

Voi, invece, a quale servizio dismesso da Google eravate più affezionati?

 

Foto credit: Mashable

 
by Janeth Kent Date: 01-07-2013 google reader service story web tech news internet visite : 3398  
 
Janeth Kent

Janeth Kent

Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN AND DEVELOPMENT.

 
 
 

Articoli correlati

Un nuovo modello matematico per viaggiare nel tempo evitando paradossi temporali

Un nuovo modello matematico sostiene che è possibile tornare indietro nel tempo evitando paradossi temporali Immaginate di avere una macchina del tempo con la quale poter effettuare un viaggio a ritroso…

Facebook, WhatsApp, Instagram e Messenger sono tutti DOWN

Una notizia che sarà sicuramente accolta calorosamente al quartier generale di Twitter: Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger sono caduti tutti. Un blackout globale. Secondo il sito DownDetector, decine di migliaia di…

Frontiere della comunicazione: Linguaggio e intelligenza artificiale

Nel libro "Come la vita imita gli scacchi" Garry Kasparov racconta la sua storia e le sue memorabili partite contro Karpov o Deep Blue. Deep Blue, come veniva chiamato il programma…

Come eseguire il backup delle foto e dei video di Facebook su Google Photos

Sebbene Instagram o TikTok siano attualmente due dei social network più utilizzati, la verità è che Facebook ha ancora molti utenti attivi da anni. Sia che siate un utente veterano…

come trasformare il tuo smartphone in una webcam per il tuo pc

Con la propagazione del Covid-19 tutti noi abbiamo dovuto adattarci a una nuova situazione di quarantena in casa, e, dato che l'essere umano ha bisogno di comunicare costantemente, abbiamo usato…

Le videochiamate di Google Meet possono ora mostrare fino a 16 persone in una griglia

Google permetterà agli utenti di business e di formazione su Gmail.com di rispondere direttamente alle chiamate sul suo strumento di videoconferenza Meet a partire da giovedì, una nuova funzione cerca…

Webinar e Online Class: Le migliori app free(o quasi) per fare lezione anche da casa

A causa del motivo contingente di clausura, anche il modo di lavorare classico ha dovuto subire uno scossone e adeguarsi ai paesi più tecnologici in cui questo modo di lavorare…

Lo sport ai tempi del COVID19

In questi tempi in cui siamo costretti tutti in casa, il boom del FAI DA TE, soprattutto nello sport, è un must. Ci siamo riscoperti  panettieri, cuochi, artigiani, e perchè…

GMail aggiunge nuovi filtri per la ricerca della posta in un unico passaggio

Gmail sta implementando un entusiasmante aggiornamento che rende più facile trovare le email con pochi click. Se usate spesso Gmail, saprete che potete applicare una serie di scorciatoie per velocizzare la…

Flexbox, breve guida pratica

In questo articolo impareremo a gestire gli elementi del nostro sito web in modo più efficiente ed efficace, grazie alla proprietà Flexbox. Ma attenzione, non stiamo parlando di una semplice proprietà…

Come ridurre il consumo di memoria in Chrome

Google ha iniziato a testare una nuova funzione chiamata "Tab Freeze" che mira a ridurre il consumo di memoria in Chrome. Ed è interessante, perché il browser ormai consuma parecchie…

Siamo governati dagli algoritmi?

Siamo governati dagli algoritmi Non passa un minuto senza che una macchina decida parte del nostro futuro. Non stiamo parlando solo di libri o film raccomandati: gli algoritmi oggigiorno decidono il…