Un hackathon (anche conosciuto come hack day o hackfest) è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell'informatica: dagli sviluppatori di software ai programmatori ai designer. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno ed una settimana. Tra le finalità che gli hackathon si propongono, oltre al tradizionale lavoro per la realizzazione di un software, c'è un numero crescente di esempi per i quali gli eventi assumonoinvece obiettivi didattici e sociali.
Google, con la partecipazione di EuroPython, ha organizzato un Google App Engine Hackathon il 6 Luglio a Firenze: una giornata dedicata alla sperimentazione e allo sviluppo sviluppo sulla piattaforma Google App Engine.
L'evento è aperto a tutti, non occorre iscrizione.
I gruppi che hanno intenzione di partecipare saranno liberi di creare qualunque hack basato su App Engine, senza vincoli di runtime da usare (Python, Java, Go ed anche PHP) o limiti.
Quindi, ci si puó sbizzarrire nella creazione di un un semplice backend o di un frontend web o mobile...È ammesso anch el'utilizzo di tutte le altre tecnologie della Google Cloud Platform: Cloud Endpoints per creare API RESTful, Cloud Storage e Cloud SQL, le Prediction API ecc ecc.
Se non fate in tempo a creare un vostro team, non scoraggiatevi!
Durante la mattinata ci sarà la possibilità di formare nuovi gruppi oppure di aggregarsi a quelli già formati.
AGENDA DEL GOOGLE APP ENGINE HACKATHON
- 09:00: Registrazione e formazione dei team
- 09:45: Apertura
- 10:00: Hacking starts
- 17:30: Hacking stops
- 17:45: Valutazione degli Hacks
- 18:45: Saluti e conclusione
Durante l'intera giornata,degli esperti saranno a disposizione per delle piccole sessioni di training su App Engine e sulla Google Cloud Platform, quindi non preoccupatevi se non avete una conoscenza solida dei temi trattati.
Cosa serve per il Google App Engine Hackathon?
Vi basta un computer ed un ambiente di sviluppo con Eclipse + Google Plugin, oppure Maven, oppure CodeEnvy (per un ambiente totalmente basato sul cloud). Gli hack devono essere creati durante l'evento ed ospitati su GitHub.
Per maggiori informazioni, potete seguire le news sulla pagina di Google+ apposita, oppure seguire l'hashtag #AppEngineHack.
Per iscriversi, ricordiamo gratuitamente, far riferimento al seguente link su Eventbrite.