La sicurezza informatica è uno dei grandi problemi di oggi che porta gli utenti, le aziende e persino i governi ad affrontare un numero crescente di attacchi informatici. Se uno di questi "hacker" riesce ad ottenere la vostra password, potrá accedere al vostro account, modificare le vostre impostazioni, ottenere informazioni personali e riservate (conto bancario, indirizzo, numeri di telefono.....) o addirittura potrebbe rubarvi l'identità , ottenendo il vostro numero di previdenza sociale.
Per evitare questo tipo di problemi, Google ha creato l'estensione Password Checkup, uno strumento in grado di indicarvi se la vostra password è stata filtrata su Internet e quindi se siete vulnerabili al furto di informazioni. l'unica cosa di cui avete bisogno per utilizzare questo nuovo servizio Google è avere installata la versione 67 di Chrome o successiva.
Una volta installato sul tuo dispositivo, l'applicazione sarà in grado di segnalare, ogni qualvolta si effettua un login ad un sito web, se il vostro nome utente e la vostra password sono in pericolo.
Lo farà attraverso una pop-up dallo sfondo rosso che vi suggerirà di cambiare la vostra password. Inoltre, se si desidera disattivare gli avvisi in un sito specifico, lo strumento offre la possibilità gestire le impostazioni per evitare di ricevere notifiche.
Per bloccare il suo effetto su un portale, basta cliccare sull'icona dell'estensione e poi sulla sezione impostazioni avanzate. Da qui è possibile modificare l'elenco dei siti ignorati dall'estensione Password Checkup.
Password Checkup controlla che le password che vengono introdotte nei vari servizi Internet non siano state violate, in modo che se qualcuno le ha "hackerate" in passato, salterà un allarme che avviserá l'utente di procedere con il cambio della password.
Con questo nuovo strumento tutti i nomi utente e le password viaggeranno criptati attraverso la rete, quindi se c'è qualche coincidenza nei pacchetti di informazioni, Password Checkup vi avviserà.
Tutto sommato, questo viavai di password può sembrare a priori insicuro, quindi, se si vuole essere ancora più sicuri, gli esperti consigliano di cambiare password di tanto in tanto.