In tutti questi anni di esperienza come agenzia web, abbiamo ricevuto molte richieste di approfondimento e formazione su argomenti come sviluppo web, design, grafica, codice, lavorare da freelance etc. Riceviamo quotidianamente mail private e decine e decine di richieste di supporto, la maggior parte delle quali provenienti da utenti che stanno muovendo i loro primi passi nel mondo del web design.
In effetti, nel mare magnum dei percorsi formativi rivolti al web design nella maggior parte dei casi l’utente è costretto a fare tutto (o quasi) da autodidatta con il risultato che uno che si affaccia per la prima volta in questo settore davanti alle decine di strade che gli si presentano non ha la benché minima idea di quale sia quella da imboccare: accessibilità, usabilità, seo, php, html, xhtml, css, javascript, jquery, json, sql, mysql, ruby, grafica web, photoshop, fireworks, dreamweaver, flash, xml, asp, java, wordpress, joomla, drupal e tantissime altre ancora.
Le figure professionali che operano nel web sono molteplici ed il dubbio più ricorrente che attanaglia l’aspirante web designer/developer alle prime armi è : da dove inizio a studiare?
Esiste un corretto e valido percorso da seguire per diventare un web designer o uno sviluppatore web?
Credo che la risposta a tale domanda sia: NO.
Non esiste ancora un vero e proprio “piano didattico” da seguire. Ció non toglie il fatto che che un principiante, od una persona alle prime armi non possa iniziare da qualsiasi argomento desideri. Senza dubbio ci sono delle tematiche prioritarie poiché propedeutiche ad altre.
Se il vostro obiettivo è di riuscire a svolgere questo lavoro con professionalità e competenza è necessatio procedere per steps: prima di arrivare a comprendere lo sviluppo di un tema per un CMS (Wordpress fra tutti) è indispensabile la comprensione di altre nozioni fondamentali che stanno alla base: html, css, php, database, per citarne alcune.
Non dovete avere fretta di imparare, ricordate che le grandi maratone si vincono un passo alla volta e che il modo migliore per imparare è imparare facendo.
Tutto ciò assumendo che qualcuno ha già le qualità necessarie per diventare un grande esperto dello sviluppo web.
Alan Perlis afferma: "A chiunque può essere insegnato a scolpire: a Michelangelo si poteva insegnare come non farlo". Così è per i grandi programmatori. Perlis ritiene che i migliori hanno un talento che prescinde dall'allenamento. Ma da dove viene questo talento? È innato? O viene sviluppato con la diligenza e lo studio?
Auguste Gusteau, lo chef di Ratatouille (perdonate l'off topic) dice: "tutti possono cucinare, ma solo gli impavidi possono essere grandi".
Penso che il trucco consista nel desiderio e nella volontà di dedicare una larga parte della propria vita alla pratica costante di una passione.
E forse impavidi è un termine per sintetizzare questo concetto. Oppure, come dice Anton Ego, il critico di Gusteau: "Non tutti possono diventare grandi artisti, ma un grande artista può venir fuori da ovunque".
Per concludere, suggerirei a chiunque si avvicini a questo intricato ed affascinante mondo, a prescindere dalla figura professionale che in seguito si andrà a ricoprire (graphic designer, frontend developer, backend developer,ecc ) , di iniziare il proprio percorso con lo studio degli standard del web definiti da un organismo internazionale senza scopo di lucro, composto di un gruppo di esperti che lavora da anni per standardizzare i linguaggi e le tecnologie per il Web, tale organismo prende il nome di World Wide Web Consortium (o W3C).
Vi lascio con una lista di 18 utili risorse web (ahimé tutte in inglese) dalle quali potrete attingere per iniziare il vostro percorso.
1. Google Developers University Consortium
2. Dev.Opera
3. Lynda.com
6. Codecademy
7. Code School
8. Udacity
9. Why’s (Poignant) Guide to Ruby
10. Udemy
11. Skillfeed
12. Treehouse
13. Coursera
14. Timothy Training
15. OpenLearn
16. Academic Earth
17. KillerPHP.com
18. WebDesign.com