La fase di ottimizzazione dei file CSS è forse una delle piú importanti per velocizzare il caricamento di un sito web o blog.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario ripulire il CSS eliminando proprietà inutili non richieste, ridurre codice in eccesso implementando delle scorciatoie, rimuovere gli spazi in più e le interruzioni in modo da comprimere il più possibile e rendere il tutto maggiomente efficiente.
Il fatto che sul mercato esistano diversi tool di design, comporta inevitabilmente che ognuno si comporti a modo suo, senza contare che il designer ha poi i suoi usi e costumi, e che quindi è abituato a mettere uno spazio tra l’apertura della graffa e il nome, o un salto riga tra un blocco e un altro.
Un foglio di stile non leggibile, perchè compresso, può essere utile per risparmiare banda, visto che togliendo caratteri inutili si riducono anche le dimensioni del file.
Ma cosa succede se bisogna poi fare una modifica a questo colore o a quel margine?
Inevitabilmente bisognerebbe perdere del tempo per cercare l’istruzione corretta.
Uno compressione potrebbe essere utile per quei siti ormai congelati, dove le modifiche non sono più necessarie. Ma a che pro? Certo, se stiamo parlando di decine di KB, la differenza nel lungo periodo si farebbe sentire, ma nell’ordine di 1 o 2 KB, è di gran lunga più importante mantenere la leggibilità del documento.
A questo proposito oggi vi proponiamo una lista di 8 strumenti per ottimizzare e formattare i CSS.
1. CSS Portal
2. Clean CSS
3. CSS Comb
4. CSSCSS
5. Helium CSS
6. CSSO
7. CSS Lint
CSS Lint may hurt your pride for not being a perfect programmer, but it’s valuable in making your codes better.