Il deep web è uno spazio Internet in cui sono ospitati i contenuti che non compaiono nei motori di ricerca convenzionali, a causa di vari fattori che non devono necessariamente essere relazionati con contenuti illegali. Tuttavia, esiste anche il "dark web", che è una piccola parte del "web profondo", i cui contenuti sono solitamente illegali. È fondamentale effettuare una distinzione tra di loro.
La parte di Internet che chiunque conosce e che è accessibile attraverso i motori di ricerca standard è chiamata 'clear web' o 'surface web'. Si tratta di siti web e servizi che tutti conosciamo, e che sono ala portata di tutti, come Facebook o Twitter.
Il web profondo è esattamente l'opposto. In esso troviamo contenuti "online" che non sono accessibili al pubblico. Questo termine è quasi sempre legato ad attività illegittime e alla disinformazione. Ma cos'è esattamente? In che misura si tratta di una leggenda urbana? Questi cinque fatti chiariscono alcuni miti sulla parte più sconosciuta di internet:
1. La stragrande maggioranza di Internet si trova nel "deep web"
Per deep web si intendono tutti i contenuti non indicizzati dai motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo, cioè che non sono disponibili su pagine con risultati di ricerca. Anche se il contenuto è molto difficile da tracciare e non può essere registrato in modo accurato, si stima che il 96% di Internet si trova nel "web profondo". Il restante 4% corrisponde al "surface web" o "clearnet" e si riferisce alla parte di Internet indicizzata. In altre parole, la parte visibile a tutti gli utenti, come, ad esempio, le pagine trovate su Google e alle quali si accede direttamente.
2. Probabilmente avete navigato nel deep web senza saperlo
Molti siti legali a cui si accede quotidianamente non sono indicizzati e appartengono al "web profondo" come conti bancari, riviste accademiche, pagine contenenti informazioni sanitarie o file archiviati in Dropbox. Le ragioni per cui questi contenuti non sono indicizzati possono essere molto varie: per motivi di sicurezza, perché privati, perché bloccati o perché troppo vecchi, effimeri o irrilevanti.
3. Deep web e dark web sono due cose differenti
Non tutti i contenuti del deep web sono illegali. Infatti, ci sono alcune pagine con contenuti costruttivi come DuckDuckGo (un motore di ricerca per siti web convenzionali e link esclusivi per il deep web). Il 'dark web', invece, è una piccola parte (pari allo 0,01%) del 'deep web'. Per accedere al dark web è necessario un insieme di tecnologie e risorse che rendono anonima la connessione. Lo scopo dei contenuti che si trovano sul dark web è spesso sconosciuto o illegale. È il mercato nero dove si vendono armi, droghe e dati personali. I mercati più importanti per il dark web sono Dream, Point e Wall Street Market. Come nei negozi online convenzionali, la reputazione di questi siti è determinata dai commenti e dalle opinioni degli utenti.
4. Non è possibile accedere accidentalmente al web oscuro
Non preoccupatevi, non potete accedere casualmente al dark web. Si può accedere solo volontariamente e attraverso reti anonime come TOR. Queste reti progettate per garantire l'anonimato, sono chiamate "darknets". Per poter navigare attraverso di esse, è necessario conoscere gli indirizzi dei servizi nascosti a cui si desidera accedere, talvolta aiutati da TOR stesso.
5. TOR non è stato concepito per proteggere i criminali
TOR è un kit di accesso creato nel 2003 dal Laboratorio di Ricerca Navale degli Stati Uniti (Naval Research Laboratory). Nel 2005 è entrato a far parte di una fondazione no-profit dedicata alla ricerca e all'istruzione. TOR è nata con lo scopo di garantire l'anonimato e la privacy alle persone perseguitate dai regimi dittatoriali. Tuttavia, non si può ignorare che alcune persone approfittino di questo strumento per svolgere attività illegali come, ad esempio, effettuare transazioni sul mercato nero. In altre parole, TOR è un kit che viene utilizzato per navigare in modo anonimo e se è un bene o un male dipenderà dall'uso che ne viene fatto.
Una volta chiariti questi punti, è importante essere responsabili e attenti quando si naviga in qualsiasi sito e tenere presente che il comportamento nel mondo virtuale deve essere altrettanto civico e rispettoso di quello che viene adottato ogni giorno nel mondo reale.
by
Janeth Kent Date:
03-08-2019 darkwebdeepweb
visite :
4065
Janeth Kent
Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN AND DEVELOPMENT.
A volte i pentesters o gli stessi programmatori di un azienda, hanno bisogno di analizzare gli URL o effettuare dei test di penetrazione.
Lo scopo dell’attività è quindi quello di scovare…
Del Deep Web giá ne avevamo parlato più di un anno fa spiegando che per aprire i siti del Deep Web (anzi del Dark Web) serve l'anonimato dell'utente totale e irrintracciabile e l'accesso…
MENSAJE
OPERACIÓN EJECUTADA
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare i nostri servizi, compilare informazioni statistiche e analizzare le vostre abitudini di navigazione. Questo ci permette di personalizzare i contenuti che offriamo e di mostrarvi le pubblicità relative alle vostre preferenze. Cliccando su "Accetta tutto" acconsentite alla memorizzazione dei cookie sul vostro dispositivo per migliorare la navigazione del sito web, analizzare il traffico e assistere le nostre attività di marketing. Potete anche selezionare "Solo cookies di sistema" per accettare solo i cookies necessari al funzionamento del sito web, oppure potete selezionare i cookies che desiderate attivare cliccando su "Impostazioni".
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)" o "Rifiuta".
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Generalmente vengono impostate solo in risposta alle vostre azioni di richiesta di servizi, come l'impostazione delle vostre preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente di questi cookie, ma alcune aree del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale
Performance Cookies
Questi cookie ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter valutare le prestazioni del nostro sito e migliorarle. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più o meno visitate e come i visitatori navigano nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consentite l'utilizzo di questi cookie, non sapremo quando avete visitato il nostro sito e non saremo in grado di valutare se ha funzionato correttamente
Cookies Funzionali
Questi cookie consentono al sito Web di fornire una migliore funzionalità e personalizzazione. Essi possono essere impostati dalla nostra azienda o da fornitori esterni di cui abbiamo aggiunto i servizi alle nostre pagine. Se non si consente l'utilizzo di questi cookie, alcuni di questi servizi potrebbero non funzionare correttamente
Cookies Pubblicitari
Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per profilare i vostri interessi e visualizzare annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente le informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non si consente l'utilizzo di questi cookie, si vedrà una pubblicità meno mirata