Come gestire i Tag con Google Tag Manager

Come gestire i Tag con Google Tag Manager
by Janeth Kent Date: 11-06-2013 google GTM googletagmanager seo sem


Nell'ottobre 2012 Google ha introdotto un nuovo strumento di web analytics per la gestione dei TagGoogle Tag Manager (GTM).

Cos'è Google Tag Manager?

Introdizione a Google Tag Manager

A cosa serve Google Tag Manager?

Quando progettiamo un sito web, abbiamo la necessità di inserire numerosi Tag come gli script di Google Analytics (per le statistiche), il codice di Remarketing per Google Adwords e molti altri.

L'utilizzo di tali script all’interno del sito, puó causare rallentamenti nella navigazione del sitoperdite di tempo nello svliluppo de progetto stesso nonchè difficoltà di gestione e monitoraggio dei tag stessi.

Google Tag Manager corre, a tal proposito, in nostro aiuto: basterà inserire un’unico codice (script) all’interno delle pagine web del sito e aggiungere/modificare/eliminare i tag direttamente tramite l’interfaccia web user friendly messa a disposizione.

I servizi che possono essere gestiti tramite GTM sono:

  • Google Analytics;
  • Conversioni Adwords;
  • Remarketing Adwords;
  • Google Affiliate Network;
  • Contatore Doubleclick Floodlight;
  • Vendite Doubleclick Floodlight;
  • Tag HTML personalizzati;
  • Tag Immagini personalizzati.

Quali vantaggi apporta Google Tag Manager?

  • Gestione centralizzata degli script e facilità di modifica/aggiunta/eliminazione dei tag senza intervento diretto nel codice sorgente della pagina web;
  • Interfaccia utente intuitiva e semplice;
  • Una velocità di caricamento maggiore del sito grazie all’utilizzo dello script asincrono;
  • Preview Mode, o modalità anteprima sul funzionamento dei tag;
  • Versioni: tutti i tag immessi o cancellati vengono memorizzati e possono essere ripristinati in qualsiasi momento in caso di problemi o errori;
  • Livelli di accesso diversificati per la gestione e/o visualizzazione dei tag;
  • Configurazione avanzate attraverso a definizione di Regole e Macro.

Vediamo come procedere passo passo:

#1 Registrazione

Utilizzando l'account Google ci si puó iscrivere su Google Tag Manager. Una volta terminata l'iscrizione, si possono configurare le impostazioni iniziali come Nome accountContenitoreUtenti e Fuso orario locale.

#2 Impostare il “Contenitore”

Il Contenitore raggruppa tutti i tag di un sito e deve essere unico per ogni dominio.

Al termine della configurazione del contenitore, bisogna incollare il codice generato in tutte le pagine web del sito, subito dopo il tag

.

#3 Aggiungere i Tag, Verifica e Pubblicazione

 

I tag si aggiungono cliccando su Nuovo Tag, dopo di che si puó assegnare un Nome e sceglierne la Tipologia (Analytics, Adwords, ecc).

Procediamo quindi con l'inserimento delle informazioni richieste e controllandone il loro funzionamento attreverso la Preview.

Per finire cliccare su Crea Versione.

IMPORTANTE: Prima di pubblicare, verificare il tracciamento con Anteprima->Anteprima e debug.

Se il risultato è positivo, si può cliccare su Pubblica.

Tutti i gli script di monitoraggio già presenti nelle pagine web, dovranno essere rimossi in modo da lasciare solo il codice GTM.

#4 Funzionalità avanzate: Regole e Macro

Con Google Tag Manager si possono creare Regole e Macro utili per specificare le condizioni che determinano l’attivazione o meno di un tag.

Qui troatei la ducumentazione ufficiale (e in italiano) di Google Tag Manager.

Se utilizzate WordPress esiste un plugin per l’inserimento del codice GTM: WP Google Tag Manager.

 
by Janeth Kent Date: 11-06-2013 google GTM googletagmanager seo sem visite : 3944  
 
Janeth Kent

Janeth Kent

Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN AND DEVELOPMENT.

 
 
 

Articoli correlati

Frontiere della comunicazione: Linguaggio e intelligenza artificiale

Nel libro "Come la vita imita gli scacchi" Garry Kasparov racconta la sua storia e le sue memorabili partite contro Karpov o Deep Blue. Deep Blue, come veniva chiamato il programma…

Come eseguire il backup delle foto e dei video di Facebook su Google Photos

Sebbene Instagram o TikTok siano attualmente due dei social network più utilizzati, la verità è che Facebook ha ancora molti utenti attivi da anni. Sia che siate un utente veterano…

Google SEO: L'evoluzione delle anteprime nei risultati di ricerca

Google spiega i principi guida che stanno alla base delle anteprime dei risultati delle ricerche che hanno portato la pagina dei risultati dai 10 link blu a dove siamo oggi. Lo…

Le videochiamate di Google Meet possono ora mostrare fino a 16 persone in una griglia

Google permetterà agli utenti di business e di formazione su Gmail.com di rispondere direttamente alle chiamate sul suo strumento di videoconferenza Meet a partire da giovedì, una nuova funzione cerca…

GMail aggiunge nuovi filtri per la ricerca della posta in un unico passaggio

Gmail sta implementando un entusiasmante aggiornamento che rende più facile trovare le email con pochi click. Se usate spesso Gmail, saprete che potete applicare una serie di scorciatoie per velocizzare la…

Come ridurre il consumo di memoria in Chrome

Google ha iniziato a testare una nuova funzione chiamata "Tab Freeze" che mira a ridurre il consumo di memoria in Chrome. Ed è interessante, perché il browser ormai consuma parecchie…

Il servizio di Google che mostra se le password sono state hackerate

La sicurezza informatica è uno dei grandi problemi di oggi che porta gli utenti, le aziende e persino i governi ad affrontare un numero crescente di attacchi informatici. Se uno…

Google Play offre applicazioni gratis e giochi con grandi sconti ( per un periodo limitato )

Agosto. Venerdí. Caldo afoso. Google cerca di tenervi incollati ai dispositivi mobili con nuove app e giochi (nonostante stiate in spiaggia probabilmente), proponendovi delle offerte: 82 applicazioni gratis o super…

L'elenco completo delle alternative ai servizi di Google. (Parte 2).

Siamo così assuefatti da Google che è facile dimenticare che esistono alternative. Certo, molti dei servizi alternativi non sono così noti o popolari. Torniamo a proporvi la seconda parte del nostro…

L'elenco completo delle alternative ai servizi di Google. (Parte 1).

Si può " fuggire" dall'influenza di Google? Ovviamente, non è obbligatorio ne necessario ma è interessante conoscere le migliori alternative ai servizi offerti da Google , in modo da avere…

Google Stadia: futuro del gaming o clamoroso flop?

Stadia: possibile concorrente per le console Next Gen? Se siete qui, sicuramente già saprete grossomodo cos'è Google Stadia. Il prossimo servizio streaming di gaming potrebbe certamente concorrere contro le console Next…

Google Chrome nasconde WWW e HTTPS dalla barra degli indirizzi

Non è la prima volta che succede, ma sembra che Google sia tornato per l'ennesima volta sui suoi passi... Qualche tempo fa, aveva deciso di nascondere parti dell'URL nella barra degli…

Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare i nostri servizi, compilare informazioni statistiche e analizzare le vostre abitudini di navigazione. Questo ci permette di personalizzare i contenuti che offriamo e di mostrarvi le pubblicità relative alle vostre preferenze. Cliccando su "Accetta tutto" acconsentite alla memorizzazione dei cookie sul vostro dispositivo per migliorare la navigazione del sito web, analizzare il traffico e assistere le nostre attività di marketing. Potete anche selezionare "Solo cookies di sistema" per accettare solo i cookies necessari al funzionamento del sito web, oppure potete selezionare i cookies che desiderate attivare cliccando su "Impostazioni". Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)" o "Rifiuta".

Accetta tutti Solo cookies del sistema Configurazione