Senza dubbio, JavaScript è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al giorno d'oggi. Grazie ad esso, abbiamo accesso a varie funzionalità che vengono offerte sui siti web che visitiamo regolarmente e che rendono la nostra esperienza di navigazione molto più piacevole, semplice e divertente.
I browser che utilizziamo hanno i loro motori JavaScript integrati, al fine di sfruttare al meglio i loro vantaggi e cercare di offrire all'utente, una maggiore performance nelle applicazioni web che lo implementano in modo completo.
Interfacce utente, pagine web dinamiche, animazioni, framework per lo sviluppo di applicazioni che richiedono l'aggiornamento delle informazioni in tempo reale e molte altre cose sono possibili con questo linguaggio.
Tra le tante cose, ci sono biblioteche create per soddisfare obiettivi molto specifici, che ci aiuteranno a fornire ai nostri progetti caratteristiche molto interessanti, quindi vale la pena averle a portata di mano.
In questo articolo abbiamo compilato una lista delle migliori librerie dinamiche javascript e open source per progetti front-end.
1. Math.js
Sebbene il linguaggio JavaScript standard contenga diverse funzioni matematiche, non è affatto completo.
Una caratteristica spesso trascurata è quella dei numeri complessi. Math.JS fornisce un'API relativamente facile da usare il cui utilizzo di base è simile a questo:
const a = math.complex(2, 3) print(a.re) 2 print(a.im) 3
La precisione dei numeri variabili è un altro problema nei tempi di esecuzione di JavaScript. Math.JS risolve questo problema fornendo un'implementazione del numero variabile a punto fisso - è sufficiente impostare la precisione desiderata e aumentare il suo numero decimale:
math.bignumber('2.3e+500') BigNumber, 2.3e+500
Tenete presente che BigNumber e le sue varie classi non sono una panacea per tutti i problemi digitali. L'aritmetica a punto fisso è nota per essere molto più lenta della matematica di flottazione con accelerazione hardware - se non si ha una buona ragione per usare una maggiore precisione, è meglio farne a meno.
02. Leaflet
Leaflet è una libreria JavaScript open source per mappe web interattive. È leggera, semplice e flessibile, ed è probabilmente la biblioteca cartografica open source più popolare al momento. L'opuscolo è stato preparato da Vladimir Agafonkin (ora di MapBox) e da altri collaboratori.
03. Anime.js
Anime.JS fornisce una comoda implementazione del modello di animazione dei fotogrammi chiave. Specificare lo stato di inizio, lo stato di fine e una funzione di facilitazione - la biblioteca e il browser utilizzeranno le trasformazioni CSS per garantire che le animazioni funzionino alla velocità ottimale.
04. Hotkeys
Un'interfaccia basata su tastiera rende i prodotti più attraenti per gli utenti avanzati. Hotkeys si occupa dei dettagli spesso molto complicati della gestione della tastiera, lasciandovi concentrare sull'implementazione della logica di business. Per iniziare sono necessarie meno di dieci linee di codice!
05. Easy Toggle State
L'attivazione e la disattivazione di elementi GUI su base programmata è un compito vecchio ma ricorrente. Il facile stato di commutazione fornisce un modo ordinato per eseguire il compito infinito di raggruppare gli articoli e di accenderli e spegnerli senza sudare.
06. AutoNumeric
È difficile far apparire i numeri in tutte le occasioni. AutoNumeric è una biblioteca dedicata ai formati numerici e monetari del mondo. Basta passare una variabile numerica e deliziare gli occhi con una stringa. La biblioteca può anche "monitorare" i campi di testo per renderli più piacevoli.
07. D3.js
D3 crea collegamenti di dati tra oggetti DOM arbitrari ed elementi memorizzati nel codice dietro di essi. Ciò significa che l'aspetto del sito web può essere personalizzato in modo flessibile in base ai dati memorizzati.
D3 si differenzia dalle librerie di diagrammi tradizionali in quanto non fornisce alcun modello. Se, ad esempio, si vuole creare un grafico a torta, è meglio iniziare inserendo dei rettangoli e aggiungendo dei collegamenti di dati per calcolare l'altezza e altri.
La biblioteca brilla quando sono necessarie visualizzazioni estremamente complesse e/o animate e il tempo di preparazione non è un problema. Un esempio popolare sarebbero le mappe corporali, comunemente usate nei rapporti elettorali.
08. Element
Element si differenzia dal resto del settore per il fatto di essere sponsorizzato da diverse grandi aziende web con sede sia in Cina che negli Stati Uniti.
Da un punto di vista tecnico, Element è - in generale - una raccolta ben supportata di widget GUI basati su Vue 2.0. Importatelo nel vostro progetto web, aggiungete le schede specifiche e "hackeratelo" come se fosse l'interfaccia utente jQuery.
Un'area in cui il prodotto brilla davvero è quella in cui vengono visualizzate la data e l'ora. Il seguente estratto crea un insieme di controlli che permettono all'utente di specificare un periodo determinato di mesi:
<el-date-picker v-model="value1" type="monthrange" range-separator="To" start-placeholder="Start month" end-placeholder="End month"> </el-date-picker>
Purtroppo, iniziare con questo elemento richiede un po' di lavoro manuale. Il modo più conveniente è scaricare lo starter kit e farlo funzionare in un ambiente Node.JS.
09. HighCharts
Sebbene le librerie di diagrammi JavaScript open source siano di uso comune, alcuni lavori richiedono un ulteriore livello di sicurezza. In questo caso, HighCharts è una scommessa sicura.
Il prodotto, presente sul mercato da anni, è stato a lungo diversificato per includere soluzioni di visualizzazione per Android, cartografia e mercato azionario.
Il lancio di un diagramma HighCharts è semplice. Richiama la funzione chart(), insieme ad un'etichetta <div> e ad un oggetto contenente ulteriori descrizioni:
Highcharts.chart('container', { chart: { scrollablePlotArea: { minWidth: 700 } },
Highcharts si differenzia dai suoi concorrenti per la possibilità di ottenere i suoi dati da una varietà di fonti. Un chiaro esempio è il seguente, che utilizza un file CSV ospitato su un server di terze parti:
data: { csvURL: 'https://cdn.jsdelivr.net/gh/ highcharts/[email protected]/samples/data/ analytics.csv', . . . },
10. Underscore.js
Underscore.js offre una piccola selezione di API ben invecchiata, che lo rende la scelta ideale per alcuni progetti web.
11. Hammer
Il riconoscimento tattile può essere un processo noioso. Hammer.js semplifica questo compito.
Potrebbe interesarvi:
12. Finance.js
La programmazione di alcuni processi matematici finanziari non è facile. Finance.JS fornisce l'accesso a diversi calcoli finanziari di uso comune.
13. Bideo.js
I puristi potrebbero vedere un video a schermo intero come il più decadente e inutile degli sfondi. Alcuni progetti, tuttavia, ne traggono grande beneficio - in questo caso, usate Bideo.js per eliminare lo stress della gestione del video.