I cicli rappresentano un elemento fondamentale di qualsiasi linguaggio di programmazione poiché ci permettono di eseguire determinate operazioni in maniera ripetitiva. Vi presentiamo qui una guida suddivisa in 3 lezioni dei cicli in PHP.
Lezione #1: il ciclo FOR
La sintassi basica del ciclo for é:
for (expr1; expr2; expr3)
statement
La prima espressione (espressione1) viene valutata (eseguito) una volta incondizionatamente all'inizio del ciclo. L'espressione 2 viene eseguita al principi di ogni iterazione: se restituisce TRUE, il ciclo continua e le successive istruzioni vengono eseguite. Se dovesse restituire FALSE, l'esecuzione del ciclo terminerebbe.
L' espressione 3 viene eseguita alla fine del ciclo.
Immagiamo di voler generare un espressione che calcoli la tabellina del 6 in maniera tradizionale:
Arrivare a 6x30, anche volendo utilizzare un copia ed incolla sarebbe un operazione frustrante nonché una perdita di tempo.
Il ciclo FOR corre in nostro aiuto:
";
}
Questo costrutto, simile a quello usato in altri linguaggi, utilizza la parola chiave for, seguita, fra parentesi, dalle istruzioni per definire il ciclo; di seguito, si racchiudono fra parentesi graffe tutte le istruzioni che devono essere eseguite ripetutamente.
La prima espressione $i = 1 inizializza la variabile $i per essere usata come counter ovvero come "contatore" ($i é una variabile comunemente usata nei cicli). Il contatore viene utilizzato per tenere traccia del numero di esecuzioni di un ciclo.
La seconda espressione $i <= 6 deve essere una condizione e viene valutata prima di ogni iterazione del ciclo: se dovesse risultare falsa, l’esecuzione del ciclo viene interrotta, ed il controllo passa alle istruzioni dopo le parentesi graffe. Se risultasse vera, le istruzioni fra parentesi graffe vengono eseguite. Ovviamente è possibile che tale condizione risulti falsa fin dal primo test: in questo caso, le istruzioni contenute fra le parentesi graffe non saranno eseguite nemmeno una volta..
la terza espressione $i++ aggiorna il contatore. Il valore di $i è incrementato di 1 alla fine di ogni cicl. Il ciclo di un loop è anche conosciuto come ITERAZIONE.
Ora, cosa succede se si desidera elaborare il procedimento al contrario, cioè moltiplicando 6 per 6, poi per 5, per 4, e così via?
ATTENZIONE: è molto importante stare attenti a non creare una situazione ricorsiva in cui il ciclo non raggiunge mai una via d'uscita (il cosiddetto 'loop'): in questo caso, infatti, lo script rieseguirebbe il nostro ciclo all'infinito.
Un errore di questo tipo potrebbe costringerci a forzare la chiusura del programma o addirittura a spegnere la macchina: nel caso di PHP, un esito di questo genere è improbabile, in quanto gli script PHP hanno un limite di tempo per la loro esecuzione, oltre il quale si arrestano. Tale limite è normalmente di 30 secondi, ed è comunque impostabile attraverso il file php.ini.
by
Janeth Kent Date:
11-04-2013
visite :
2669
Janeth Kent
Licenciada en Bellas Artes y programadora por pasión. Cuando tengo un rato retoco fotos, edito vídeos y diseño cosas. El resto del tiempo escribo en MA-NO WEB DESIGN END DEVELOPMENT.
MENSAJE
OPERACIÓN EJECUTADA
Utilizziamo i nostri cookie e quelli di terzi per migliorare i nostri servizi, compilare informazioni statistiche e analizzare le vostre abitudini di navigazione. Questo ci permette di personalizzare i contenuti che offriamo e di mostrarvi le pubblicità relative alle vostre preferenze. Cliccando su "Accetta tutto" acconsentite alla memorizzazione dei cookie sul vostro dispositivo per migliorare la navigazione del sito web, analizzare il traffico e assistere le nostre attività di marketing. Potete anche selezionare "Solo cookies di sistema" per accettare solo i cookies necessari al funzionamento del sito web, oppure potete selezionare i cookies che desiderate attivare cliccando su "Impostazioni".
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)" o "Rifiuta".
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Generalmente vengono impostate solo in risposta alle vostre azioni di richiesta di servizi, come l'impostazione delle vostre preferenze sulla privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente di questi cookie, ma alcune aree del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione di identificazione personale
Performance Cookies
Questi cookie ci permettono di contare le visite e le fonti di traffico in modo da poter valutare le prestazioni del nostro sito e migliorarle. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più o meno visitate e come i visitatori navigano nel sito. Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consentite l'utilizzo di questi cookie, non sapremo quando avete visitato il nostro sito e non saremo in grado di valutare se ha funzionato correttamente
Cookies Funzionali
Questi cookie consentono al sito Web di fornire una migliore funzionalità e personalizzazione. Essi possono essere impostati dalla nostra azienda o da fornitori esterni di cui abbiamo aggiunto i servizi alle nostre pagine. Se non si consente l'utilizzo di questi cookie, alcuni di questi servizi potrebbero non funzionare correttamente
Cookies Pubblicitari
Questi cookie possono essere impostati attraverso il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per profilare i vostri interessi e visualizzare annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente le informazioni personali, ma si basano sull'identificazione univoca del browser e del dispositivo Internet. Se non si consente l'utilizzo di questi cookie, si vedrà una pubblicità meno mirata