L'effetto Dunning-Kruger, o il motivo per cui la gente da il suo parere su qualsiasi argomento senza averne la minima idea

by Luigi Nori Date: 14-04-2020 ignoranza conoscenza socialmedia socialnetworks

L'effetto Dunning-Kruger può essere riassunto in una sola frase: meno sappiamo, più pensiamo di sapere. Si tratta di un pregiudizio cognitivo per cui le persone con meno capacità, abilità e conoscenze tendono a sopravvalutare quelle stesse capacità, abilità e conoscenze. Di conseguenza, queste persone tendono a diventare ultracrepidarian; persone che si sentono in dovere di dare la loro opinione su qualsiasi argomento senza averne la minima idea, ma pensano di sapere molto più degli altri.

Il problema è che le vittime dell'effetto Dunning-Kruger non si limitano a dare un'opinione o a suggerire, ma cercano di imporre le loro idee, come se fossero verità assolute, facendo apparire gli altri incompetenti. Ovviamente, affrontarli non è facile perché tendono ad avere un pensiero molto rigido.

Il criminale che ha cercato di diventare invisibile con il succo di limone

A metà degli anni Novanta, la città di Pittsburgh è stata testimone di qualcosa che potrebbe essere a dir poco sorprendente. Un uomo di 44 anni ha rapinato due banche in pieno giorno, senza alcun tipo di maschera che gli coprisse il volto e proteggesse la sua identità. Ovviamente, quell'avventura criminale ha avuto una vita molto breve da quando l'uomo è stato rapidamente arrestato.

Quando è stato arrestato, McArthur Wheeler, come veniva chiamato, ha confessato di avergli applicato del succo di limone sul viso perché lo avrebbe fatto apparire invisibile alle telecamere. "Ma mi sono messo il succo di limone in faccia", è stata la sua risposta quando è stato arrestato.

In seguito si è saputo che l'idea del succo era un suggerimento di due amici di Wheeler. Wheeler ha testato l'idea applicando del succo sul suo viso e scattando una fotografia, in cui il suo volto non appariva. Probabilmente a causa di una cattiva inquadratura, ma quel "test" era definitivo per Wheeler.

La storia è arrivata alle orecchie di David Dunning, professore di psicologia sociale alla Cornell University, che non riusciva a credere a quello che era successo. Questo lo ha portato a chiedersi: è possibile che la mia incompetenza mi impedisca di vedere questa incompetenza?

E dunque incuriosito, si mise al lavoro con il suo collega Justin Kruger. Ciò che hanno trovato nella serie di esperimenti li ha lasciati ancora più sorpresi.

Lo studio che ha dato origine all'effetto Dunning-Kruger

In una serie di quattro esperimenti, gli psicologi hanno analizzato principalmente la competenza delle persone nel campo della grammatica, del ragionamento logico e dell'umorismo.

Ai partecipanti è stato chiesto di valutare il loro livello di competenza in ciascuno di questi campi. Hanno poi effettuato una serie di test che hanno valutato la loro effettiva competenza.

I ricercatori hanno poi notato che quanto maggiore è l'incompetenza delle persone, tanto meno ne sono consapevoli. Paradossalmente, le persone più competenti e capaci tendevano a sottovalutare la loro competenza e conoscenza. È così che è nato l'effetto Dunning-Kruger.

Questi psicologi hanno anche concluso che le persone che sono incompetenti in una certa area di conoscenza:

  • Non sono in grado di individuare e riconoscere la loro incompetenza.
  • Di solito non riconoscono la competenza di altre persone.

La buona notizia è che questo effetto si diluisce man mano che la persona aumenta il suo livello di competenza perché è anche più consapevole dei suoi limiti.

Perché meno sappiamo e più pensiamo di sapere

Il problema di questa percezione irrealistica è che per fare bene qualcosa, dobbiamo avere almeno un minimo di capacità e competenze che ci permettano di valutare con una certa precisione come sarà il nostro rendimento nel compito.

Per esempio, una persona può pensare di cantare magnificamente perché non ha idea della musica e di tutte le abilità necessarie per controllare correttamente il tono e il timbro della sua voce e mantenere il ritmo. Questo gli farà dire che "canta come un usignolo" quando in realtà ha una voce terribile.

Lo stesso vale per l'ortografia. Se non conosciamo le regole di ortografia, non possiamo sapere dove stiamo sbagliando, e quindi non saremo consapevoli dei nostri limiti.

Infatti, l'effetto Dunning-Kruger può essere applicato a tutti i settori della vita. Ad esempio, uno studio condotto presso l'Università di Wellington ha rivelato che l'80% degli automobilisti si è valutato al di sopra della media, il che è ovviamente statisticamente impossibile, visti i dati annuali sugli incidenti.

Questo pregiudizio cognitivo può essere visto anche nel campo della psicologia. È il caso di persone che sostengono che "il mio migliore psicologo è me stesso", semplicemente perché sono completamente inconsapevoli di come questo professionista possa aiutarli e della complessità delle tecniche psicologiche.

In pratica, crediamo di sapere tutto ciò che deve essere conosciuto. E questo ci rende persone di parte che si chiudono alla conoscenza e si esprimono come se fossero delle verità assolute.

Come ridurre al minimo l'effetto Dunning-Kruger, per il nostro bene

Tutti commettiamo errori per mancanza di calcolo, conoscenza e lungimiranza. La storia è piena di errori epici, come l'emblematica Torre Pendente di Pisa, che ha cominciato ad inclinarsi anche prima che la costruzione fosse completata, e relativamente di recente il governo francese ha speso miliardi per una flotta di nuovi treni, per poi scoprire che erano troppo larghi per circa 1.300 binari di stazione.

Nella nostra vita quotidiana possiamo anche commettere errori dovuti alla mancanza di esperienza e alla sopravvalutazione delle nostre capacità. Gli errori non sono negativi e non dobbiamo scappare da essi, ma possiamo trasformarli in strumenti di apprendimento, ma non dobbiamo nemmeno inciampare continuamente sulla stessa pietra, perché arriva un punto in cui diventa frustrante.

In realtà, dovremmo essere consapevoli di questo pregiudizio cognitivo perché l'incompetenza e la mancanza di autocritica non solo ci porterà a conclusioni sbagliate, ma ci spingerà anche a prendere decisioni sbagliate che finiranno per ferirci.

Ciò significa che, in alcuni casi, la responsabilità dei "fallimenti o errori" che sperimentiamo nel corso della nostra vita non è imputabile ad altri, né è colpa della sfortuna, ma dipende dalla nostra povera autovalutazione.

Per ridurre al minimo l'effetto Dunning-Kruger e non diventare quella persona che dà opinioni su tutto senza averne la minima idea, la cosa più importante è applicare queste semplici regole:

  • Siate almeno consapevoli dell'esistenza di questo pregiudizio cognitivo.
  • Lasciare sempre spazio al dubbio, a modi diversi di pensare e di fare le cose.
  • Date sempre la vostra opinione con rispetto per gli altri, non importa quanto siate sicuri della vostra opinione, non cercate di imporla.

Dobbiamo ricordare che nessuno è esperto in ogni settore della conoscenza e della vita, tutti abbiamo delle carenze e ignoriamo molte cose. Pertanto, è meglio affrontare la vita con umiltà e con l'atteggiamento dell'apprendista.

Come trattare con le persone che non riconoscono la loro incompetenza o ignoranza

Le persone che hanno una forte opinione di tutto senza averne la minima idea e che sottovalutano gli altri spesso causano grande disagio. La nostra prima reazione sarà quella di diventare irritati o arrabbiati. Questo è perfettamente comprensibile, ma non servirà a nulla. Dobbiamo invece imparare a rimanere calmi. Ricordate che solo ciò a cui date potere, ciò che considerate significativo, può influenzarvi. E certamente, l'opinione di una persona che non è esperta in materia e non sa nemmeno di cosa parla, non dovrebbe essere significativa.

Se non vuoi che la conversazione vada oltre, di' semplicemente: "Ho sentito la tua opinione. Grazie", e poi lasciamo perdere. Se si vuole veramente che quella persona esca dal suo stato di ignoranza e diventi più consapevole dei suoi limiti, tutto quello che si può fare è aiutarla a sviluppare le sue capacità in quel campo.

Evitate frasi come "non sapete di cosa state parlando" o "non ne avete idea" perché in questo modo farete solo sentire quella persona attaccata e vicina alle vostre proposte. Portate invece una nuova prospettiva. Puoi dire: "Ti ho sentito, ora immagina se le cose non fossero esattamente così". L'obiettivo è quello di far sì che quella persona si apra a opinioni e modi di fare diversi.

Si può anche sottolineare l'idea che siamo tutti inesperti o addirittura profondamente sconosciuti in alcuni campi, non qualcosa di negativo ma un'incredibile opportunità per continuare ad imparare e a crescere come persone.

Fonti:

Kruger, J. & Dunning, D (1999) Unskilled and Unaware of It: How Difficulties in Recognizing One’s Own Incompetence Lead to Inflated Self-Assessments. Journal of Personality and Social Psychology; 77(6): 1121-1134.
McCormick, A. et. Al. (1986) Comparative perceptions of driver ability— A confirmation and expansión. Accident Analysis & Prevention; 18(3): 205-208.

 
by Luigi Nori Date: 14-04-2020 ignoranza conoscenza socialmedia socialnetworks visite : 3923  
 
Luigi Nori

Luigi Nori

He has been working on the Internet since 1994 (practically a mummy), specializing in Web technologies makes his customers happy by juggling large scale and high availability applications, php and js frameworks, web design, data exchange, security, e-commerce, database and server administration, ethical hacking. He happily lives with @salvietta150x40, in his (little) free time he tries to tame a little wild dwarf with a passion for stars.

 
 
 

Articoli correlati

Ecco cosa dicono i tuoi mi piace sui social media

I social network sono diventati una presenza molto diffusa nella vita quotidiana della maggior parte delle persone, e sembra che rimarranno tali per un lungo periodo di tempo. Adesso, i…

Facebook contro l'Hate speech

Facebook prende le misure contro l'Hate speech, il cosiddetto "incitamento all'odio". Al via la campagna quindi, visto che è in gioco il business stesso del social network L’hate speech (incitamento all’odio) è…

Clicky